SCUOLA DI NATUROPATIA E COUNSELING LUIBEN Tel. 340.3977519
L’estate si calma… si comincia a sentire un’aria più morbida, un calore sopportabile, anzi piacevole… si avvicina l’autunno. Ma è ancora estate e al mercato contadino, per la mia gioia si vede. Sebbene cominciano ad arrivare le zucche, ci sono ancora fagiolini, pomodori, peperoni e ovviamente le MELANZANE!
Oggi vi propongo una ricetta facile e sfiziosa da preparare con le melanzane e non si tratta di una parmigiana o delle solite melanzane grigliate. Questa “salsa” di melanzane è chiamata anche “caviale di melanzane” ed esiste in tantissime varianti e in tante culture diverse. Questa è una variante che ho creato per aumentare le proprietà benefiche della melanzana.
Come sempre prima della ricetta, qualche informazione nutrizionale sulle proprietà e sui benefici della melanzana.
Come tutti i cibi “viola” le melanzane sono ricche di antocianine i “super-antiossidanti” presenti anche nelle more (che trovate proprio in questo periodo), nei mirtilli blu, nell’uva viola, nelle patate e carote viola ecc. e contengono anche beta-carotene.
Come tutta la frutta e verdura estiva, le melanzane sono composte principalmente di acqua e sali minerali come potassio, magnesio e fosforo. Molte le vitamine nella melanzana e soprattutto la A (dona splendore alla pelle), vitamine del gruppo B, vitamina C, E e K.
Le melanzane favoriscono il buon funzionamento del cervello. Ricche di fibre, aiutano a mantenere d’occhio il colesterolo e il buon funzionamento intestinale, grazie anche ad una sostanza amara (presente anche nelle foglie dei carciofi) che aiutano il fegato a produrre la bile.
Attenzione, la melanzana va cotta bene perché contiene una sostanza tossica: la Solanina che può causare allergie e gonfiori di stomaco. Questa sostanza sparisce durante la cottura.
Le spezie usate:
* Menta: riduce l’aria nell’intestino ed è anti-spasmotica e quindi aiuta a risolvere problemi di coliche.
* Cumino: forte anti-infiammatorio, facilita la digestione, riduce la formazione di gas intestinali, contrasta l’osteoporosi, antiossidante e disintossicante dell’organismo il cumino ha moltissime proprietà curative.
Questa ricetta è adatta per 4 persone come aperitivo, accompagnata da crostini di pane, piadine croccanti o verdure in pinzimonio.
4 belle melanzane lunghe
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaio di menta secca
1 cucchiaino da tè di cumino in polvere
1 cucchiaio di yogurt (facoltativo)
succo di 1 lime o succo di mezzo limone
sale q.b.
Scaldate il forno a 185° C
“Bruciacchiare” la pelle delle melanzane direttamente sul gas della cucina girandole lentamente. Il tutto per circa 10/15 min. (questo procedimento darà alla vostra ricetta un buon profumo affumicato.
Tagliare le melanzane nel senso della lunghezza e dare una leggera spennellata di olio. Aggiungere un po’ di sale. Mettere nel forno pre-riscaldato per 25 minuti circa. Le melanzane dovranno essere morbide, quasi fondenti.
Con un cucchiaio, spolpare le melanzane, mettetele in un colino per rimuovere l’eccesso di acqua e aggiungere al robot di cucina insieme a menta, cumino, succo di lime (o limone), yogurt, e un cucchiaio di olio.
Pulsate per ottenere un composto omogeneo, potete scegliere di frullarlo molto per avere un composto cremoso o poco per avere un composto con più consistenza.
Freddare il composto per un’oretta circa.
Ottimo servito con un bel tramonto e un bel respiro profondo!
—Catherine de Zagon
(Scuola di Alta formazione in Naturopatia e Counseling Luiben)
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER IL NUOVO ANNO 2017/18
INFO: TEL.340.3977519 / info@naturopatiacounseling.com