Project Description

Durata: un weekend ( data da definire)
Verrà consegnata una dispensa ed un attestato di frequenza.
Argomenti trattati:
– Lo stress e la sindrome generale di adattamento di Hans Selye;
–  Lo stress, eustress, distress;
–  Effetti psicofisiologici dello stress;
–  La scala di adattamento;
– Reazione di allarme;
–  Stato di resistenza e Stati di esaurimento;
– La somatizzazione dello stress;
–  Le tecniche di gestione dello stress;
–  Le tecniche immaginative, l’Ideoplasia;
–  Il concetto di Concentrazione passiva;
–  Il rilassamento frazionato di Voght;
–  Introduzione al training autogeno;
–  Introduzione alle tecniche di meditazione

L’esperienza didattica
L’incontro è finalizzato all’apprendimento dei presupposti teorici e degli strumenti pratici per la gestione dello stress.
I principi teorici sui quali si fonda l’insorgere dello stress, la spiegazione delle cause e delle conseguenze che esso può avere sulla mente e sul corpo, ed in special modo le reazioni del sistema neurovegetativo, verranno proposti anche da un punto di vista squisitamente applicativo e collegati alla pratica di esercizi che verranno svolti individualmente ed in gruppo, per discuterne insieme subito dopo.
L’obiettivo è fornire agli allievi in formazione una serie di conoscenze e di competenze scientifiche e metodologiche che li metterà in grado di saper gestire lo stress e intervenire sulle sue conseguenze. Gli esercizi infatti sono stati progettati in modo tale che i partecipanti possano riutilizzarli nella loro vita privata e/o nella propria attività professionale.
Il relativo materiale, che verrà distribuito nel corso dell’esperienza didattica, mira a fornire un vocabolario adeguato per descrivere le esperienze e stimolare la riflessione e la sperimentazione pratica.