Il biotipo fluorico ha acceso negli anni infinite discussioni tra gli studiosi. Il “fluorismo purosangue”, che rende l’individuo asimmetrico, ipotonico e fragile, è infatti raro, e agli occhi degli esperti del passato sembrava quasi obsoleto dedicargli troppa attenzione. Ma gli ultimi decenni hanno segnato un deciso aumento dei tratti psicosomatici fluorici, più o meno marcati, all’interno delle popolazioni urbane e suburbane di tutto il mondo. “Fluoric” è una moderna interpretazione della Natura dell’elegante biotipo fosforico, da cui deriva: una specie di alter ego, ribelle e “cattivo”. Il biotipo fluorico è un esibizionista, “fastidioso e provocatorio”, nelle forme e nei gesti. E’ il bimbo iperattivo che distrae i compagni. E’ l’adulto geniale e sregolato, che non smette mai di provocare, di trasgredire e di essere “diverso”, fino a tarda età. E’ “insano”, instabile, troppo intelligente ed inquieto per non annoiarsi nei conformismi. “Divenni pazzo con lunghi intervalli di sanità mentale”, scrisse così di se stesso un fluorico d’eccellenza, lo scrittore Edgar Allan Poe. Uno slogan perfetto per tutti i “diabolici”Fluoric presenti oggi sul nostro Pianeta…
Il biotipo Fluorico è in realtà una costituzione “patologica” derivata dalla fosforica. Il fluoruro di calcio è il rimedio della costituzione fluorica, che presenta danni all’elastina dei tessuti connettivi. Il fluorico quindi presenta dimorfismi, asimmetria nelle forme, eterocromia degli occhi, grande lassità delle articolazioni, capelli radi, dentizione irregolare, dita e mano lunghe e distrofiche, disfunzioni endocrine, eccessiva magrezza, cute secca.
Dal punto di vista psichico il biotipo fluorico è caratterizzato da intelligenza intuitiva, genialità, come da instabilità e fragilità emotiva. Facilmente è attirato dall’alcol e dalle droghe, e dagli stili di vita trasgressivi, se non criminosi. Sessualmente è promiscuo ed imprevedibile. Si esprime con parole veloci, “a mitraglia”, spesso provocando con parolacce e doppi sensi. E’ un ambizioso e un iperattivo frenetico.
È predisposto alla cifosi, alla scoliosi, a malattie ulceranti, alle sclerosi e alle flogosi arteriolari, agli aneurismi, alla paranoia e alle sindromi maniaco-depressive, ai tic. Ipercalcificazioni, osteofiti, osteoporosi,ernie, varici, emorroidi.
Il fluorico è un bimbo molto agitato e al livello del soma si distingue per gracilità e disarmonie nelle proporzioni. Il rachide può essere scoliotico o cifotico. Fa capricci su tutto. Non mangia ne’ dorme bene. Però è precoce e molto intelligente. Per questo si annoia facilmente e in età scolare sarà un iperattivo. I fluorici sono bambini affetti dalla ADHD (Sindrome di iperattività e di attenzione). Piccole pesti difficilmente governabili, in continuo aumento nel mondo occidentale. L’ADHD è ancora oggetto di studio, nonostante sia il disturbo maggiormente diffuso tra i bambini in età scolare, ne soffre infatti il 7%. Un buon sostegno omeopatico e omotossicologico riduce di molto gli effetti dell’ADHD.
Longilineo
Soggetto con dismorfismi
Esostosi
Grande lassità delle articolazione
Dentizione irregolare
Dita mano dismorfiche
Angolo braccio-avambraccio aperto verso il basso
Agitazione, nervosismo
Instabilità e indecisione
Ritardo mentale o intelligenza intuitiva
Predisposizioni morbose:
Scoliosi, cifosi
Malattie ulceranti, es. rettocolite ulcerosa
Paranoia o sindrome maniaco-depressiva
W.A.Mozart, E.A.Poe, N.Paganini, U.Thurman, Asia Argento, Dario Argento, Morgan, Marty Feldman, G.Andreotti, D.Ross, S. Dogg
(Prima parte…)
Beatrice Pallotta