Il fosforico è il biotipo più “chic” dei nostri tempi. Ha le gambe lunghe, il collo affusolato e le mani da pianista. E’ di costituzione snella e slanciata e spesso gode di un’altezza sopra la media. A volte, quei tanti centimetri in più che i biotipi fosforici utilizzano per gli sports di slancio (basket, salto in alto e in lungo, volley). Oppure, per poter sfilare lungo le passerelle dell’alta moda, dove interpretano magistralmente l’ideale collettivo di eleganza degli ultimi decenni. Il fosforico mangia molto e non ingrassa, tutto preso com’è a pensare e a rimuginare. Ha i nervi a fior di pelle, e la sua intelligenza inquieta a volte lo tormenta. Potrebbe essere un artista, uno scienziato, un sacerdote. Phosphoric sembra proprio essere qui, sul pianeta Terra, quasi per caso…
IL VISO, IL CORPO
Il fosforico è longilineo, spesso con altezza superiore alla media. Ciò non toglie che ne esistano di meno alti, ma sempre tendenti alla magrezza. Nella tipologia pura, il viso ha la forma di un triangolo rovesciato, con ampia fronte e i lineamenti spigolosi, non di rado asimmetrici. Il naso è “importante” e/o aquilino, soprattutto presso la gens arabo-mediterranea. La dentatura è regolare nell’arcata superiore, ma in quella inferiore potrebbero presentarsi sovrapposizioni dei denti. Il mento è un po’ sfuggente, il collo lungo. Il colorito chiaro della pelle tende a scurirsi negli anni. Capigliatura folta, non propensa alla calvizie. Baricentro del bacino alto, femore ed omero allungati, dita di piedi e mani affusolate. Al contrario del carbonico che è un tipo “compatto”, il fosforico è esteso nello spazio e nelle linee. L’ossatura è leggera, e la muscolatura è debole.
Questa tipologia origina dal foglietto ectoblasta embrionale, il più esterno. Da qui prendono forma il cervello e il sistema nervoso; le parti esterne del corpo, quali pelle, smalto dei denti, gli occhi, l’orecchio interno, naso, unghie, capelli, l’ano. Per le teorie costituzionali ed omeopatiche, il soggetto ectoblasta-fosforico ha una natura cerebrotonica, nervosa e malinconica. Si stressa ed esaurisce con molta facilità. E’ ipoteso, ipertiroideo, con una mente brillante e fantasiosa non sorretta dalla capacità di concentrarsi a lungo. Ipocondriaco, sembra però di non soffrire di patologie gravi, ma si ammala facilmente di raffreddori e di bronchiti. E’ infatti molto freddoloso. Il biotipo fosforico soffre di demineralizzazione del tessuto scheletrico, dei tendini e del sangue. Riassumendo , queste sono le sue caratteristiche fisiche e psichiche, in linea generale.
Viso triangolare
Dita delle mani e dei piedi lunghe
Unghie, capelli, denti forti
Baricentro alto
-Peculiarità psicologiche-
Intelligente, sentimentale, artista
Introverso
-Le debolezze fisiche-
Rinofaringiti, bronchiti, asma bronchiale, pertosse
Cistiti recidivanti
Scoliosi, cifosi, osteoporosi
Morbo di Alzheimer
Rimedio omeopatico: Calcarea phosphorica.
LE CELEBRITA’ FOSFORICHE
David Bowie, Barack Obama, Brad Pitt, Albert Einstein, Bruce Lee, Sylvester Stallone, Kurt Cobain, Piero Fassino.
Kate Moss, Cameron Diaz, Paris Hilton, Carla Bruni, Victoria Beckam, Rita Levi Montalcini, Nina Moric, Patti Smith
Nella seconda parte del nostro piccolo studio, approfondiremo gli altri aspetti di questo soggetto “skinny”, suggerendo la dieta più corretta, gli sports più adatti e gli specifici esercizi di bioenergetica, e tutte le strategie olistiche a nostra disposizione per migliorarne le “prestazioni”. A presto…
Beatrice Pallotta
-Naturopata Scuola Naturopatia e Counseling Luiben
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN NATUROPATIA E COUNSELING LUIBEN tel.340.3977519
SONO IN CORSO LE ISCRIZIONI PER L’ANNO 2017/18 info@naturopatiacounseling.com