(Seconda parte) Il biotipo sulfurico gode di una buona costituzione, in cui prevale l’equilibrio metabolico e funzionale, con conseguente armonia delle proporzioni del corpo stesso. Corpo e mente sono predisposti alla resistenza e alla conquista di nuovi territori, ambientali e personali. Ad un alto livello di autostima, corrisponde l’efficienza del sistema endocrino. Il sulfurico è un muscolare competitivo, soggetto a crisi di collera e alle auto intossicazioni quando non riesce a “scaricare” l’energia. Sulphur somatizza velocemente con dermatiti, raffreddori, acne e allergie di tutti i tipi. Sport e una giusta alimentazione possono contribuire a valorizzare le qualità di questo biotipo, limitando od eliminando, le possibili allergie e patologie.
La costituzione sulfurica è muscolare, con prevalenza di fibre bianche, a risposta ipertrofica ed elevata forza. Il metabolismo è quindi alto e tale rimarrà con l’ausilio di uno stile di vita dinamico, non sedentario. Il sulfurico necessita di poter muoversi e di dar vita piena alla sua fisicità intensa.
La dieta non dovrà mai limitare l’uso di proteine, “mattoni” indispensabili delle fibre muscolari. Pur scoraggiando il consumo di carne, le proteine vanno ricercate nel pesce azzurro e nel salmone, ricchi di acidi grassi polinsaturi della serie Omega 3; nelle uova, senza limitazioni particolari per gli albumi; nel latte, meglio se di soia; nei legumi. Per quanto riguarda gli alimenti zuccherini, nessuna controindicazione per i cereali integrali, e all’olio di oliva extravergine come condimento. Verdure e frutta come da dieta mediterranea, escludendo quelle più allergeniche.
NELLO SPORT, I PIU’ GRANDI
La costituzione sulfurica è il corpo dell’altleta per eccellenza. Potrebbe praticare qualsiasi attività sportiva, riportando ottimi risultati. Una genetica a piattaforma ormonale pronta e reattiva, dove stress da fatica ed accumulo di grasso sono ben gestibili. Combattimenti, giochi di squadra, ginnastiche ritmiche ed atletiche, danza sportiva: praticamente il ventaglio completo delle pratiche sportive sono accessibili al biotipo sulfurico. In palestra potrà allenarsi spesso, 3/5 volte alla settimana anche ad alta intensità, perchè gode di un rapido recupero, sviluppando una forza a volte incredibile. Tutti i campioni di power-lifting sono sulfurici, per esempio, e quasi tutte le stars del body building.
Esercitare il sistema cardio vascolare con una lieve attività aerobica quotidiana è molto importante, per rinforzarlo a sostenere la grande vitalità e l’impegno energetico.
Gli esercizi di Bioenergetica tenderanno da un lato a riequilibrare la centratura psico-fisica, e dall’altro a stimolare il rilascio di tossine, tensioni, collera, frustrazioni.
I classici “grounding” e “bend over” saranno i preliminari respiratori alla più intensa attività di sfogo, eseguita con specifici esercizi ad espressione vocale, e/o fisica, dove le energie in eccesso vengono espresse e liberate.
Fiori di Bach: Beech, Cherry Plum, Crab Apple
Beatrice Pallotta