Molti italiani soffrono di disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi, sonno interrotto, risveglio mattutino precoce, lunghe veglie notturne. Oggi l’insonnia è il disturbo del sonno più diffuso nella società occidentale e secondo le statistiche il 10% della popolazione ne soffre. I disturbi del sonno sono molto comuni ma spesso sottovalutati. L’insonnia è una condizione che, se diventa cronica, può comportare problemi di salute piuttosto seri. Dall’ambito fitoterapico ci vengono in aiuto diversi rimedi ma quello naturale per eccellenza è la melatonina, la sostanza naturale che determina il ciclo sonno- veglia in modo sicuro. La melatonina è l’ormone prodotto durante il sonno dalla ghiandola pineale (epifisi), ghiandola posta alla base del cervello, presente in tutte le forme viventi. Aiuta il cervello a differenziare il giorno dalla notte per regolare i cicli del sonno e il ritmo circadiano.
La sua produzione comincia a diminuire a partire dalla pubertà e si abbassa in seguito regolarmente fino all’età di 70 anni, riducendosi del 90%. Molto è stato scritto su questo ormone liposolubile e idrosolubile.
Elenchiamo i benefici principali:
- La melatonina viene utilizzata per assestare le abitudini del sonno: è particolarmente efficace per sbarazzarsi del jet lag o dei disturbi del ritmo circadiano provocati dal lavoro notturno;
- favorisce l’addormentamento (efficace in mezz’ora nel 90% dei soggetti), un sonno naturale e realmente riparatore;
- neutralizza gli effetti dello stress e riduce l’abbassamento immunitario che l’accompagna;
- viene studiata nel trattamento di disturbi neurologici legati all’invecchiamento.
Poco dopo la comparsa dell’oscurità le sue concentrazioni nel sangue aumentano rapidamente e raggiungono il massimo fra le 2 e le 4 di notte, per poi ridursi gradualmente all’approssimarsi del mattino.
La melatonina viene somministrata in diversi dosaggi a partire da 0,5 mg.
E’ d’obbligo assumerla solo dopo aver consultato il naturopata o un medico e non lasciare al fai da te l’assunzione della stessa.
Gabriella Calderisi
-naturopata in formazione Luiben-