38691fd462c8346aa88f44584e853ec8
L’equilibrio è presente ovunque: in chimica, in fisica, in economia, praticamente in tutti i settori della conoscenza umana. Ed è proprio l’equilibrio biochimico a mantenerci in salute, soprattutto quando siamo in armonia con il nostro “ambiente”naturale, psicologico e sociale. Vediamo come…

LA VITA E’ MOVIMENTO

bc9d5d8ed36688956f842c26cc2f085fImmaginiamo di osservare una tazza di tè. Nel momento in cui immergiamo il filtro nell’acqua bollente possiamo vedere le molecole colorate estratte dalla pianta che si diffondono nel bicchiere. In questa fase il movimento delle particelle è ben visibile e possiamo seguirlo attraverso il cambiamento di colore. Quando la soluzione all’interno del bicchiere assume una colorazione omogenea, si dice che la soluzione è in equilibrio. A questo punto entrano in gioco i nostri sensi a farci percepire la realtà in maniera distorta. All’interno del bicchiere infatti sembra essersi instaurata una fase di quiete, in cui tutto è fermo. Niente di tutto ciò. I movimenti all’interno della soluzione sono della stessa intensità di quelli iniziali. Tuttavia alla nostra vista appare tutto fermo poiché i movimenti incessanti e caotici delle molecole non possono essere riconosciuti dalla nostra vista.
Immaginiamo di riempire un recipiente ermeticamente chiuso con una certa quantità di acqua. All’inizio il livello del liquido diminuirà a scapito di alcune molecole di acqua che passeranno in fase gassosa. In questa fase potremmo osservare il fenomeno, seguendo il cambiamento del livello di liquido. Quando l’acqua in fase gassosa arriva ad un certo punto di pressione (la tensione di vapore), si dice che il sistema è in equilibrio. Ed ancora una volta un osservatore percepirebbe lo stato del sistema come statico.
La situazione però è tutt’altro che statica. Il livello di liquido rimane costante perché con la stessa velocità le particelle passano da liquide a gassose e da gassose a liquide: se in un secondo, un milione di molecole è passato dallo stato liquido a gassoso, lo stesso numero di molecole è passato da uno stato gassoso a liquido, facendo rimanere il livello del liquido costante. Il movimento non cessa mai, ma ci sembra che tutto sia fermo.
Vi chiederete il perché di questo articolo in un giornale che si occupa di naturopatia. Il motivo è semplice: il Benessere è una questione di equilibrio. Ciò che ci potrebbe sembrare una situazione statica è in realtà in movimento, in ogni individuo c’è un alternarsi di salute e malattia. La frequenza e l’entità delle manifestazioni patologiche dipende dallo stato di equilibrio dell’individuo in quel momento. Su questo concetto si basano molte delle antiche forme di medicina che non approfondiremo in questa sede.

IL BENESSERE E’ ARMONIA

9727fec7affef89fb2599d9b897c546eCiò che vorrei approfondire ora è un altro concetto: gli equilibri cambiano in base all’ambiente esterno. Torniamo all’esempio precedente del recipiente chiuso. Immaginiamo di prendere il recipiente che già si trova in uno stato di quiete e di spostarlo in un posto ad una temperatura superiore. Il recipiente non sarà più in equilibrio perché l’equilibrio che si era instaurato andava bene solamente per la temperatura precedente. Inizierà quindi un altro processo che cambierà di nuovo il livello del liquido, fino a raggiungere un nuovo equilibrio, con un livello di liquido specifico per quella temperatura. La mia visione del Benessere è perfettamente la stessa. Lo stato di salute può spostarsi da una situazione di equilibrio vicina al malessere verso una più tendente al benessere, cambiando l’ambiente esterno. Proprio come il recipiente del nostro esperimento quando viene spostato da una temperatura ad un’altra.
Cosa intendiamo per ambiente esterno quando ci riferiamo ad un individuo? Sicuramente non è possibile ridurre tutto ad un parametro facilmente misurabile come negli esempi precedenti. Ogni individuo ha la sua costituzione fisica, il suo assetto psichico e la sua anima. Possiamo però dire che cambiare l’ambiente esterno per influenzare positivamente la salute può essere inteso come condurre uno stile di vita adeguato alla propria costituzione, avere un approccio positivo alla vita e fare esperienze in grado di appagare l’Anima.
Come fa un equilibrista a tenersi in equilibrio sulla corda? Allenandosi. Tutti noi dobbiamo semplicemente applicarci nel migliorare la nostra di vita, e con leggere oscillazioni del corpo, possiamo tenerci in equilibrio sul filo della nostra esistenza in uno stato di assoluto benessere.

Stefano Causio
(Chimico, Naturopata in formazione)
Untitled