omeopatia luibenIn Europa sono oltre 100 milioni le persone che ricorrono a omeopatia, fitoterapia, naturopatia, osteopatia, agopuntura. Quindi quasi 100 milioni di persone scelgono oggi di curarsi con le medicine complementari.

Secondo i dati del Rapporto Italia 2017 di Eurispes, un italiano su 5 (il 21,2% della popolazione, pari a quasi 13 milioni di persone) fa uso di terapie non convenzionali (con un +6,7% rispetto al 2012).

omeopatia luibenCRESCE LA CONSAPEVOLEZZA

Secondo l’ultima ricerca Eurispes, l’omeopatia è la medicina complementare più amata in Italia, verso cui si orienta il 77% degli italiani in parziale fuga dalla medicina allopatica. Seguono la fitoterapia (con il 58,7%), l’osteopatia (44,8%), l’agopuntura (29,6%), la chiropratica (20,4%).

«Come rilevato dal rapporto Eurispes l’incremento del ricorso alle medicine non convenzionali è un dato assodato a livello nazionale grazie a una presa di responsabilità sempre più rilevante delle famiglie e degli individui sul proprio stato di salute, all’autodeterminazione della scelta terapeutica, ma soprattutto a modalità relazionali medico/paziente più sensibili alle esigenze del paziente», ha commentato Marco Del Prete, a nome dell’Amiot – Associazione Medica Italiana di Omotossicologia. 

(B.P.)